Nella gamma porte interne in vetro di Savam trovi due anime distintive: la porta a battente tuttovetro, dall’anima minimalista, e la porta intelaiata, capace di dare spessore e personalità agli ambienti. 

In questo articolo parleremo delle differenze, delle caratteristiche tecniche di ciascuna opzione e ti forniremo qualche idea d’abbinamento per valorizzare ogni stanza della casa.

Porte tuttovetro: un fascino invisibile

Realizzata con un unico pannello in vetro temperato da 10 mm, senza cornici visibili, propone un gradevolissimo effetto “floating” che assottiglia i confini tra le stanze e regala continuità visiva allo spazio.

Questo grazie ad elementi centrali, come le cerniere a scomparsa – montate all’interno del vetro – che eliminano borchie e meccanismi in vista. E le maniglie incassate o profilate in alluminio, che mantengono il profilo della porta perfettamente liscio. Un effetto minimal che piace a molti e dona eleganza all’ambiente. 

Vuoi donargli anche un tocco di privacy? Scegli vetri acidati o traslucidi: permetteranno comunque alla luce di filtrare attraverso le superfici, ma otterrai quel senso di intimità che ti sta a cuore e che fa sentire al sicuro all’interno dei propri spazi. 

Porte intelaiate: struttura e personalità

Questa soluzione accosta il vetro temperato (spessore 8-10 mm) a un telaio in alluminio anodizzato o in legno laccato – con finiture silver, nero opaco o su misura. Il telaio definisce il perimetro, creando un contrasto materico di grande impatto.

È qui che puoi dare corda alla fantasia e alla creatività. Puoi scegliere tra vari vetri decorativi e inserti: vetro trasparente per ottenere massima luminosità, vetro rigato o serigrafato per ottenere pattern geometrici su misura, inserti in metallo tra i vetri per un look industrial chic. Non hai che l’imbarazzo della scelta. 

Quella del telaio non è solo una scelta estetica. Abbinato a guarnizioni EPDM a tenuta, migliora le prestazioni di isolamento termico e acustico: è la soluzione ideale per camere da letto o studi.

Abbinamenti per ogni ambiente

Se hai bisogno degli spunti per decidere al meglio, ecco alcuni suggerimenti.

Per il soggiorno potresti scegliere una porta tuttovetro trasparente, con maniglia cromata. Oppure una porta intelaiata con telaio nero opaco e vetro rigato per un tocco scenografico – un effetto sopresa che catalizzerà l’attenzione degli ospiti.

Potrebbe non piacerti l’idea di vedere la cucina dagli ambienti esterni (come un salotto o un corridoio). Per questo motivo ti suggeriamo una porta tuttovetro acidato con cerniere nascoste, che assicura la privacy di cui hai bisogno. Oppure, una porta intelaiata in vetro trasparente e alluminio silver, dotata di guarnizioni antiodore. Perché, come sappiamo tutti, i panni sporchi si lavano… In cucina.

In camera da letto, una porta tuttovetro in vetro satinato potrebbe garantire una morbida oscurità all’ambiente, filtrando la luce più aggressiva proveniente dall’esterno. Un’opzione che crea atmosfera e garantisce intimità alla stanza. Se invece preferisci una porta intelaiata, potresti valutare un telaio laccato color tortora con vetro fumé: una soluzione originale e sempre di moda.

In ufficio (o nello studio) opta per una porta pivotante tuttovetro, che trasmette lusso e professionalità. Oppure una porta con telaio in legno chiaro e vetro serigrafato con motivi geometrici: un effetto vedo non vedo che permetterà di concentrarti – ma anche di gettare uno sguardo fuori quando necessario. 

Quindi cosa scegliere? 

Se sei fan del minimalismo e desideri ottenere leggerezza visiva e continuità di luce, opta per la tuttovetro. Annulla il confine tra gli spazi e permette di ingrandire otticamente lo spazio.

Se cerchi invece un elemento d’arredo che sottolinei il passaggio e offra maggiore isolamento, la intelaiata con telaio e decorazioni in vetro è la scelta vincente.

Il mood della casa lo decidi tu. Ma noi possiamo aiutarti, consigliarti e proporti le soluzioni adatte ai tuoi gusti. Se vuoi, clicca qui e parliamone senza impegno.