Il parapetto in vetro è una delle soluzioni architettoniche più apprezzate negli ultimi anni. Elegante, moderno e minimale, è sempre più presente in abitazioni, uffici, hotel, locali e strutture pubbliche. Ma come si sceglie il giusto parapetto in vetro? Quali sono le normative da rispettare, quali le soluzioni tecniche disponibili e in che modo può valorizzare uno spazio?

In questa guida approfondita ti accompagniamo passo dopo passo, aiutandoti a fare una scelta consapevole, sicura e stilisticamente impeccabile.

Perché scegliere un parapetto in vetro?

Prima di tutto, per l’estetica. Il vetro è trasparente, leggero alla vista, e permette alla luce di fluire liberamente negli ambienti. Questo lo rende perfetto per chi cerca un design contemporaneo e pulito, in cui ogni elemento sia funzionale ma mai invasivo.

In secondo luogo, per la sicurezza. Oggi i parapetti in vetro sono realizzati con vetri stratificati e temperati, spesso con spessori dai 10 ai 16 mm o più, a seconda del contesto. Le soluzioni professionali – come quelle proposte da Savam – sono certificate e progettate per resistere a forti sollecitazioni, anche in ambienti esterni o ad alta affluenza.

Le principali tipologie di parapetti in vetro

Scegliere un parapetto in vetro significa anche decidere tra diverse configurazioni:

  • Parapetto a fissaggio puntuale: ideale per chi vuole il massimo della trasparenza. Il vetro viene fissato alla struttura tramite distanziali in acciaio inox. Soluzione elegante e leggera.
  • Parapetto con profilo a pavimento (a binario): tra le opzioni più sicure e diffuse, permette una maggiore superficie di appoggio del vetro. Perfetto per ambienti interni o terrazze.
  • Parapetto con corrimano: per un tocco più tradizionale o per esigenze specifiche di sicurezza. Il corrimano può essere in alluminio, acciaio inox o legno.
  • Parapetti autoportanti: sistemi in cui il vetro è l’unico elemento verticale visibile. Estetica massima, da installare con attenzione alle normative.

Normative e sicurezza: cosa dice la legge?

Quando si parla di parapetti in vetro, la normativa è fondamentale. In Italia, la norma di riferimento è il DM 17 gennaio 2018 (NTC 2018) e la UNI 11678, che specificano i criteri per la progettazione e verifica dei parapetti.

In particolare:

  • L’altezza minima per i parapetti è di 100 cm.
  • Devono resistere a spinte orizzontali, definite in base alla destinazione d’uso dell’edificio.
  • È obbligatorio l’utilizzo di vetro stratificato di sicurezza, possibilmente con intercalari PVB o SGP, che in caso di rottura trattengono i frammenti.

Con Savam, ogni progetto viene studiato in base al contesto specifico, nel pieno rispetto delle normative vigenti e con materiali certificati.

Stile e personalizzazione: un vetro su misura

Il parapetto in vetro non è solo sicurezza, ma anche espressione di stile. Con Savam puoi personalizzare:

  • La finitura del vetro: trasparente, satinato, extrachiaro, bronzato o fumé.
  • Il tipo di supporto: profili in alluminio anodizzato o verniciati in diversi colori (RAL 9010, 9005, 8019…).
  • La forma e il taglio del vetro, grazie a lavorazioni CNC di alta precisione.
  • Accessori come distanziali e corrimani, disponibili in diverse finiture.

Inoltre, se sei un architetto o un progettista, puoi inviarci i tuoi file in formato DXF, DWG o STEP per ricevere un supporto tecnico completo nella fase di sviluppo.

Dove installare un parapetto in vetro?

Le applicazioni sono moltissime:

  • Scale interne ed esterne
  • Ballatoi e balconi
  • Terrazze panoramiche
  • Mezzanini e soppalchi
  • Contesti pubblici o commerciali (hotel, showroom, centri direzionali…)

Ovunque venga posizionato, il vetro dona un senso di apertura, lusso e contemporaneità. E se abbinato a illuminazione integrata o dettagli metallici, può diventare il vero protagonista dello spazio.

Hai bisogno di un parapetto bello e sicuro?

Contattaci ora per una consulenza gratuita: i nostri esperti ti aiuteranno a scegliere la soluzione migliore per il tuo progetto, nel rispetto delle normative e con uno stile unico.

Savam: il vetro che arreda, protegge e valorizza.